L’arte del Feng Shui nel salotto
Feng Shui salotto: regole e consigli su come arredare la sala da pranzo
Arredare il salotto secondo le regole del Feng Shui significa come prima cosa energizzarlo, ovvero fare entrare energia in casa e trovare il modo di rendere anche gli spazi liberi alla circolazione della stessa, senza barriere ed ostacoli.
Si tratta di un arredamento minimal senza ingombri e sicuramente senza il superfluo.
Quindi tutti quelli che sono i colori, gli arredi, gli schemi distributivi devono rispettare le abitudini degli abitanti ma senza alcun tipo di imposizione.
Qual’è l’obiettivo degli arredi soggiorno Feng Shui?
L’obiettivo degli arredi soggiorno Feng Shui è quello di creare un ambiente sicuramente molto ospitale ed accogliente ricercando la naturalità e un flusso di energie positive.
Cosa rappresenta il salotto Feng Shui?
Il salotto Feng Shui rappresenta la zona più yang e attiva energeticamente quindi dobbiamo andare alla ricerca della gradevolezza, della comodità e della capacità non solo di creare un luogo rilassante ma anche capace di sostenere la socialità.
Ecco che diventa la seconda stanza del focolare domestico dopo la cucina, ed è possibile renderlo ancora più accogliente ed intimo inserendo ad esempio, un caminetto o un quadro particolare oppure un ampio tappeto in grado di creare la continuità.
La prima regola del salotto Feng Shui
La prima regola della sala da pranzo stile Feng Shui è l’ordine, subito dopo la forma che deve essere rettangolare oppure quadrata, i soffitti devono essere possibilmente alti e senza travi a vista, per proteggere dalla negatività.
Non bisogna creare zone cieche, e se l’ambiente è molto ampio, diventa importante essere in grado di trovare il modo di non disperdere l’energia.
Arricchendolo con piante da appartamento con foglie larghe e morbide e con mobili, al contrario, se le dimensioni sono modeste, è bene inserire pochi complementi d’arredo, di colore chiaro e possibilmente bassi.
Come deve essere il pavimento del salotto?
Il pavimento del salotto Feng Shui deve avere una forma regolare. Quindi niente pavimenti o piastrelle colorati e con disegni che creerebbero solo confusione e disordine.
Ovviamente se il pavimento è già esistente, non è possibile cambiarlo, ma potrebbe essere mimetizzato con uno o più tappeti in tinta unita, inoltre ricordiamo che i pavimenti devono essere lucidi, lisci e ben levigati.
Come posizionare il divano
Il divano andrebbe posizionato sempre rivolto verso la porta in modo tale da poter accogliere nel migliore dei modi chi entra, regalando ospitalità e calore.
Sicuramente non va messo nel centro della stanza, ma vicino o contro ad una parete per donare il senso di sicurezza che tutti quanti ricercano nella vita e cosa più importante, non deve creare ingombro.
Altra cosa, il divano non dovrebbe trovarsi nè vicino alle finestre e nemmeno troppo vicino alla porta per non ostruire il passaggio dell’energia.
Anche le tende non devono essere troppo ingombranti, inoltre la struttura del divano deve essere in legno, ricoperta da un tessuto quale lino, cotone oppure lana.
Tutti gli arredi vanno disposti in modo tale da formare una figura chiusa in quanto l’energia deve circolare senza ostacoli per tutta l’anima del salotto.
Cosa si può mettere intorno al divano?
Divano al divano si può inserire un tavolino da salotto a forma rotonda, proprio come la forma del cielo e se lo spazio lo permette, anche delle comode poltrone.
Come energizzare il salotto
Per energizzare il salotto, ovvero per far sì che ci sia un vero e proprio ricambio di energia e che l’energia positiva continui a defluire senza trovare nessuna sorta di ostacolo.
Dobbiamo sovrapporre alla pianta della stanza la griglia dei nove settori, anche se non esiste obbligo di energizzare ogni singolo oggetto.
VUOI PROVARE ANCHE TE LA POTENZA DEL FENG SHUI?
ALLORA COSA ASPETTI, SCRIVI SUBITO
Scrivimi per ricevere e saperne di più su questo metodo antico e meravigliso.